La “Casa della Pace Don Tonino Bello” nasce il 29 luglio 2022 sfruttando alcuni locali dismessi della Parrocchia Santi Giovanni e Paolo; i locali sono stati totalmente ristrutturati grazie alla Fondazione Grimaldi Onlus che ha finanziato l’intera opera. Tutta la comunità e il quartiere, fin da subito, hanno dimostrato di avere preso a cuore questa opera di carità, nata da un desiderio del nostro Arcivescovo Don Mimmo Battaglia. La Casa della Pace è gestita dalla Caritas Diocesana, con il coordinamento di Suor Marisa Pitrella, direttrice della Caritas; Don Salvatore Melluso, responsabile della struttura, insieme alle due operatrici si occupano della gestione della struttura; ed anche grazie all’aiuto dei volontari che supportano l’opera attraverso la loro costante presenza.
Nel corso di questo anno la struttura ha accolto tante donne segnate dalla sofferenza e dalla violenza che grazie al loro coraggio, hanno cercato di dare ai propri bambini un luogo in cui sentirsi al sicuro. Mamme ucraine e i loro figli scappati dall’orrore della guerra, donne vittime di tratta e sfruttamento, che hanno trovato la forza di ricominciare una nuova vita per offrire a se stesse e ai propri figli la possibilità di una vita migliore.
La casa accoglie mamme e bambini, tante storie di sofferenza alle loro spalle e origini diverse. Tanti sono i progressi raggiunti in questo primo anno: alcune mamme ospiti della struttura sono impegnate in qualche esperienza lavorativa, che sta permettendo loro di immaginare un futuro; Inoltre, tutti i bambini frequentano la scuola e questo ha dato loro un grande slancio di crescita e inserimento in un contesto totalmente diverso da quello a cui erano abituati. L’obiettivo è quello di costruire un presidio permanente di pace ed i volontari che operano nel centro si occupano di accompagnare e inserire mamme con bambini, aiutandole a diventare autonome come individui e come famiglie. Lo scopo è quello di far si che questa struttura diventi per loro un punto di partenza e non di arrivo, in modo tale che possano, da qui, iniziare a costruire un futuro stabile e sicuro.
La casa è retta da uno stile di semi-autogestione e si respira un clima di casa, di famiglia, di unione. Sono le mamme stesse a badare alla pulizia degli ambienti comuni, alla preparazione dei pasti e al ménage quotidiano.
Contatti:
Via Ignazio Falconieri, 42
3315018730 – casadontoninobello@gmail.com